News e Normative

16.05.2013 09:00

DIRITTI E DOVERI

Testo Unico dell’Edilizia   Manutenzione ordinaria: non occorre comunicare l'inizio lavori al Comune Manutenzione straordinaria senza interventi sulle strutture: e' soggetta a Comunicazione al Comune dell'inizio lavori Manutenzione straordinaria su beni con vincolo storico-artistico o...
11.02.2013 09:00

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE

Il nostro servizio è "progettare per tutti" l’accessibilità dei luoghi.   Ci occupiamo di garantire al maggior numero di persone l’accessibilità degli spazi sia pubblici che privati. In particolare forniamo consulenza e supporto tecnico all’abbattimento delle barriere...
05.08.2011 09:00

PIANO CASA

Il Piano Casa si applica a tutti gli edifici realizzati legittimamente (anche quelli per i quali il titolo edilizio sia stato rilasciato in sanatoria, compresi il caso della formazione del silenzio assenso) e a quelli non ultimati ma che abbiano ricevuto il titolo abilitativo edilizio. La...

Arriva il Nuovo Piano Casa che proroga di 5 anni i Bonus di riqualifica ediliza

Sulla Gazzetta della Regione Veneto n. 103 del 30 novembre 2013 è stato pubblicato il nuovo Piano Casa Veneto (L. R. 32 del 29 novembre 2013) recante " Nuove disposizioni per il sostegno e la riqualificazione del settore edilizio e modifica di leggi regionali in materia urbanistica ed edilizia".

I Bonus previsti dal nuovo Piano Casasono i seguenti:

 

Ampliamenti

  • Ampliamento del 20% del volume o della superficie degli edifici residenziali unifamiliari esistenti
  • Ampliamento del 30% del volume o della superficie degli edifici residenziali unifamiliari esistenti nel caso di utilizzo di tecnologie che prevedono l’uso di fonti rinnovabili

Demolizioni e ricostruzioni

  • Bonus del 25% del volume o della superficie per gli interventi di messa in sicurezza degli edifici residenziali
  • Bonus del 30% del volume o della superficie per gli interventi di messa in sicurezza degli edifici non residenziali
  • Bonus del 30% del volume o della superficie degli edifici esistenti nel caso di rimozione di tetti in amianto
  • Bonus del 70% del volume o della superficie degli edifici esistenti nel caso di demolizione e ricostruzione al fine di migliorarne gli standard qualitativi, architettonici, energetici, tecnologici e di sicurezza
  • Bonus del 80% del volume o della superficie degli edifici esistenti nel caso si utilizzino tecniche costruttive di bioedilizia
  • Bonus del 50% del volume o della superficie nel caso di demolizione e ricostruzione degli edifici residenziali in zona a rischio idrogeologico

 

Scaricare la Legge Regionale 29 novembre 2013, n. 32 (Piano Casa Veneto) cliccando su questo link.

 

Contattaci o richiedi un Preventivo online Gratuito per maggiori informazioni sui nostri servizi.

IsolamentoTermico: detrazione 65% e 50% per efficienza energetica e ristrutturazioni, con il via del Decreto Ecobonus

06.08.2013 09:00

L'entrata in vigore il 6 giugno 2013 del decreto legge 63/2013 sul risparmio energetico in edilizia sancisce la proroga della detrazione fiscale del 50% al 31 dicembre 2013 per gli interventi di ristrutturazione edilizia e della detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il bonus 65% è prorogato fino al 31 dicembre 2013 per privati, cioè per interventi su singole abitazioni, e fino al 30 giugno 2014 per ristrutturazioni importanti volte al risparmio energetico dell'intero edificio e per gli interventi sulle parti condominiali dello stabile. Infine l'isolamento termico può usufruire degli incentivi del Conto Termico.


Arriva anche il via libera del Senato che approva in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto 63/2013 sull'efficienza energetica, il cosiddetto Decreto Ecobonus, senza apportare ulteriori modifiche al testo. Il decreto sull'efficienza energetica che proroga al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e la detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia è quindi legge.

 

L'intervento è "detraibile, purché sia certificato il raggiungimento degli standard di legge", come si legge nella guida dell'Agenzia delle Entrate aggiornata il 6 giugno 2013, data dell'entrata in viogre del decreto.

 

Il provvedimento oltre a disciplinare la proroga dei bonus fiscali e a recepire la Direttiva Europea sugli "edifici a energia quasi zero", porta con sé una serie di novità.

Una delle principali è che le detrazioni diventeranno stabili dal 2014. Il Governo dovrà però trovare le risorse necessarie per questi incentivi a ottobre con la Legge di Stabilità.

 

L'altro punto da sottolineare è che fino al 31 dicembre 2013 la detrazione del 65% sarà valida anche per l'adeguamento antisismico degli edifici.

L'isolamento termico beneficia della detrazione 65% e quindi della sua proroga.

Sono agevolabili:

- gli interventi sugli involucri di edifici: l'isolamento termico è agevolabile perché è un intervento che riguarda l'involucro degli edifici, cioè strutture opache orizzontali o verticali, cioè pavimenti, tetti, coperture, soffitti, muri, pareti perimetrali. L'isolamento termico si ottiene anche con la sostituzione di infissi, finestre o portoni di ingresso con altri che rispettino i limiti di trasmittanza termica. Il valore massimo della detrazione per gli interventi sugli involucri di edifici è 60.000 euro.

- gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti: questa categoria non presenta una lista specifica di interventi, perché è stata definita in funzione dell'obiettivo piuttosto che del tipo di intervento. L'isolamento termico è tra gli interventi detraibili se riduce il fabbisogno energetico annuo di energia per la climatizzazione invernale raggiungendo i valori stabiliti dalla legge. Il valore massimo della detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti è 100.000 euro.

 

Contattaci o richiedi un Preventivo online Gratuito per maggiori informazioni sui nostri servizi.

Newsletter Informativa

Iscriviti alla nostra Newsletter:

Cerca nel sito

Contatti

A.R.C. srl Via C.da Gabbia
Verona
37139

ORARIO UFFICIO
LUN/VEN. ORE 9.00 - 20.00

PRONTO INTERVENTO 24h
Mobile: +39 392.8426870
Amministrazione:
+39 346.4797708

Divisione Cantieri:
+39 392.8426870